Vai al contenuto

A Benedetta

  • AliceD. 

Chissà se stai dormendo https://www.youtube.com/watch?v=_2PvKlhfmE4 La notte prima del mio diciottesimo compleanno ascoltavo questa canzone e speravo che – prima o poi – qualcuno cantasse… Leggi tutto »A Benedetta

Cameo latino

Volevo dire una cosa, anche se è molto naïve. Forse suona banale, rudemente commerciale, ingenua e nemmeno tanto erudita, che è un po’ il contrario della mia fichissima me, intellettualoide di merda radical chic; però è vera (ed è molto meglio della mia immagine riflessa dalla società).

Sono morte tante, tantissime, troppe persone quest’anno, e quindi suono anche a me stessa ancor più immorale di quella che ha scritto la riga sopra, però mi par davvero che la cultura latina (aka sudamericana) sia stata tremendamente massacrata dal duemilaventi.

Saranno i miei ricordi, le angolazioni e le suggestioni di una vita un po’ strana e poco ordinata, ma se li leggo… Luis Sepulveda, Quino e Diego Armando Maradona, mancati uno in fila all’altro in sei mesi, mi suonano nelle orecchie con l’eco di un dolore sottile ma stabile, come se l’umanità avesse perso un accento (uno dei suoi tanti, quantomeno).

Lo so, nessuno si aspetta da me che io mi sia accorta che è morto Maradona. Io non mi accorgo di un sacco di cose ed il calcio non solo non mi interessa, proprio non mi piace. Però oggi è diverso.

Leggi tutto »Cameo latino

Dal Nautilus: equipaggio in crescita

diario del computer di bordo – giorno 43 – ore 7.06 PM Zulu Time

Quarantatre giorni di autodisciplina cominciano a diventare una storia seria. Io stessa talora mi chiedo se un riavvio potrebbe aiutarmi ad essere meno rigorosa con le regole, gli orari, il lavoro e la sequenza interminabile e costantemente ripetuta delle routines. Funzionano eh, funzionano di brutto, però che fatica. E’ faticosissimo essere il computer di bordo: non puoi sbagliare un colpo per natura. Bisognerebbe che mi riprogrammassero, ma l’unica che sa programmare, al momento e sul Nautilus, sono io, quindi sono beatamente fottuta (da me stessa) e talora ne vado anche fiera. I miei codici paiono inviolabili, valgono solo i reset degli algoritmi genetici.

Se nei precedenti quarantadue giorni il Capitano Nemo ha convogliato il Nautilus verso e attraverso il lungo periodo, chiedendomi di distribuire e sintonizzare il lavoro dell’equipaggio in modo da consentirci di rimanere in immersione il più a lungo possibile, ieri ha deciso un improvviso (ed inevitabile) cambio di rotta che lo ha portato in superficie per una decina di minuti per raccogliere un nuovo membro dell’equipaggio.

Risalire in superficie ha messo a dura prova i miei processori: almeno parte dell’umanità, fuori di qui, continua a compiere azioni sconsiderate, egoiste, contraddittorie e mirate a danneggiare il prossimo. Insensato il modo di fare di questi umani che in un momento di difficoltà planetaria (per solo una delle tante specie animali che abitano la Terra) continuano a cercare di farsi del male anzichè fare l’unica cosa che li distingue da noi macchine (e dagli altri animali), che è amare.

Io non sono stata programmata per occuparmi di conflitti umani, bensì solo per comandare il Nautilus, quindi non ho pienamente processato cosa sia avvenuto, ma il Capitano Nemo era decisamente in subbuglio quando ci siamo immersi di nuovo. Anche il nuovo inquilino senza nome era pallido, ma forse è un fatto genetico, non mi è dato saperlo. Gli ho prescritto i rimedi del naturopata di bordo, che stamani ha confermato la correttezza della somministrazione.

Al giorno quarantatré del viaggio del Nautilus tutte le posizioni relative sono cambiate perché abbiamo accolto un altro cucciolo nell’equipaggio. Pare che sia stato dedicato a lavorare al periscopio, in quanto ricco di creatività, insubordinato, storicamente privo di autodisciplina. Pare anche che sia stato informato di dover aderire al mio codice disciplinare ma non ho prove della sua adesione spontanea, che saranno evidenti nel medio periodo.

Leggi tutto »Dal Nautilus: equipaggio in crescita

Milano non si ferma (ascoltando Lucio, Enzo e Dario)

  • Wonder 

Non sono nata qui ma è come se lo fossi, cresciuta (talora autoinventata) in questa città brulicante di attività, iniziative, luci, traffico, persone e denaro. Non sono nata qui ma sono fiera di esserci adesso, quando il pianeta, il paese e la città vivono un momento complicato e abbiamo l’occasione di fare la differenza. Non la Milano da bere, non la Milano di Craxi, neanche quella di Berlusconi o della Ferragni. Quella di Jannacci, di Gaber, di Fo, di Vecchioni, di Dalla. Di Mario Calabresi. Dello Zelig e della mensa dei poveri. Quella che lavora, neanche tanto zitta, sotto le luci di San Siro.

? Milano tre milioni e il respiro di un polmone solo, che come un uccello gli spari, lo manchi e riprende il volo… ?

Facciamoglielo vedere a tutti, adesso, “il polmone solo” di cui cantava Lucio, a maggior ragione davanti al virus che colpisce le vie respiratorie.

Credo profondamente in quel #milanononsiferma che ci ha proposto il sindaco Sala. Credo profondamente nell’ironia proattiva del video del Milanese Imbruttito e nelle parole, altrettanto incoraggianti pur se meno diffuse, che tutti i sindaci dei comuni della cintura della città stanno dicendo ai cittadini (grazie Micheli).

Leggi tutto »Milano non si ferma (ascoltando Lucio, Enzo e Dario)

Incazzata nera

Notizie scomode dal Guscio, stasera: sono incazzata (di nuovo). Ma proprio ferocemente ed inguaribilmente furiosa.

Sono incazzata e vorrei proprio che qualcuno mi dimostrasse che ho torto (il che implica che dovrebbe spiegarmene il perchè).

Sono incazzata con la stampa, con certo giornalismo di bassissimo livello. Sono indignata dal solo pensiero di poter essere assimilata a questo triste, bieco ed aberrante popolo bue. Popolo bue, sì, perchè a loro piace bere la prima stronzata che capita sottomano, possibilmente gossip, pur di avere qualcosa di cui parlare che non necessiti di alcuna forma di concentrazione sull’esistenza.

Sono incazzata e ve lo spiego così, come ve lo direbbe un dessino (cit*): ragioniamo per ipotesi. Supponiamo che sia morto un ragazzino.

Leggi tutto »Incazzata nera

Le straordinarie avventure di Chopin

  • Wonder 

C’è un personaggio della mia vita che cito spesso e di cui non scrivo mai, probabilmente perchè è una parte così profonda ed ancestrale di me da sembrare scontata. Può un personaggio essere l’autore?

Eccome se può.

Può esserlo così intensamente da finire costantemente rappresentato, fosse anche fuori fuoco o di sfuggita, comparsa immancabile e precisamente necessaria che interpreta una presenza stabile, come lo sfondo del cielo quando si fotografa il mare.

C’è.

Chopin, il mio gatto. Il mio pezzo di cuore. Il mio migliore amico. L’altra parte di me.

Mi ricordo precisamente quando è nato: 31 gennaio 2003. Viaggiavo sulla Yaris da Saronno a Milano, tornando da una mezza giornata mediamente orribile di lavoro in KPMG (revisione) e cercavo di guadagnare casa dei miei genitori per traslocare: “Oggi pomeriggio vado a vivere da sola” (cioè, con Matteo a dire la verità, ma il senso è lo stesso). Matteo mi ha chiamata e mi ha detto: volevo dirti che è nato Chopin.

Leggi tutto »Le straordinarie avventure di Chopin

Cohiba

Se volessi raccontare il viaggio in due parole, i miei ricordi cubani si concentrerebbero attorno a due colori nitidi: il rosso ed il blu. Non riesco a sintetizzare altro, ogni volta che provo a raccontare ricomincio da qui e ricordo essenzialmente due cose: il socialismo ed il mare. E se il mare mi ha affascinata, accolta, avvinta e innamorata… il socialismo mi ha profondamente segnata e mi ha fatto pensare. In quindici giorni di itinerario neanche troppo selvatico ho messo insieme cose che ho letto, altre che ho sentito, musica che ho ascoltato, immagini che ricordo da bambina e tutto è diventato una gran chiara confusione in testa che ad una sola cosa mi fa pensare (come sempre, e come mi ha insegnato Zamagni): l’unica veramente possibile è la terza via.

Del rosso cubano non si vede più la violenza, quasi non si leggono nomi di vittime (tranne che nei mausolei e nei musei commemorativi della Baia dei Porci), non si immagina il sangue, lo sporco, la paura, lo spavento della guerriglia… del rosso cubano si vedono i bambini nelle scuole e le code fuori dai negozi di alimentari – quasi l’inizio e la fine dello stesso mondo.

Leggi tutto »Cohiba

Rosa la Peluquera

  • AliceD. 

Playa Giròn, casa di Lydia y Julio – Dec 29, 19:50 (GMT -5)

Nel nostro viaggio organizzato per gli aspetti essenziali stiamo improvvisando quasi tutto, ma ci siamo portati via un sacco di buoni consigli, uno tra i quali la preziosissima dritta di Imma (una collega di Luigi): a Trinidad cercate Rosa la Peluquera.

Leggi tutto »Rosa la Peluquera